Serate di Cultura ANPI

SERATE DI CULTURA  ANPI ALZANO

A.L. Alzano Lombardo

A.M. Auditorium Montecchio

A.N. Auditorium Nassiriya

18 NOVEMBRE 1998 A.L./A.M. Ricordo di Giorgio Paglia

Serata di storie di guerra e di lotta partigiana “Il sacrificio di Giorgio Paglia”, con Giorgio Paglia (nipote, presidente ANPI Alzano) e Antonio Novali, sindaco di A.L., commento musicale di Gianluigi Trovesi e Stefano Bertoli

19 NOVEMBRE 1998 A.L./A.M.

Proiezione del film “Partigiani” di G. Chiesa e D. Ferrario in collaborazione con il Gruppo Cineforum Montecchio. Conversazione su “Che cos’è la memoria ? A che serve ?

20 NOVEMBRE 1998 A.L./A.M.

Al mattino proiezione del film “Materiale resistente” per i liceali del Liceo Amaldi, in serata incontro con Angelo Bendotti direttore ISREC sul tema “E’ ancora necessario parlare di Resistenza?”

22 NOVEMBRE 1998 A.L./A.M.

Convegno provinciale dell’antifascismo e della Resistenza con Tino Casali, vicepresidente nazionale ANPI, Salvo Parigi, presidente provinciale ANPI BG, Eugenio Bruni, presidente Comitato provinciale Antifascista, Guido Vicentini, sindaco di Bergamo. Nel pomeriggio concerto del Corpo Musicale “Elia Astori” di Nese. Per tutto il periodo la Biblioteca Comunale ha ospitato una mostra fotografica a cura dell’ISREC su Giorgio Paglia e la 53^ Brigata Garibaldi.

5 MAGGIO 2000 A.L./A.M. 55° anniversario della Liberazione

Proiezione del film “Garage Olimpo”, presenti Marco Bechis, regista del film, e Gigi Riva, giornalista di “Repubblica”.

3 DICEMBRE 2000 A.L./A.M. Ricordo di Giorgio Paglia

Convegno provinciale ANPI sul tema “L’ANPI nel 2000 – Resistenza e Antifascismo”

Presenti Guido Bersellini, vice presidente ANPI nazionale, Eugenio Bruni, presidente del Comitato Antifascista di Bergamo, Salvo Parigi, presidente provinciale ANPI, Giorgio Paglia, presidente sezione ANPI Alzano

18 NOVEMBRE 2001 A.L./A.M. Ricordo di Giorgio Paglia

Convegno Provinciale ANPI

7 DICEMBRE 2002 A.L./A.M. Ricordo di Giorgio Paglia

Spettacolo teatrale “Fuorilegge, combattenti per la libertà”, frammenti di storia del tenente Giorgio Paglia e della 53^ Brigata Garibaldi, testo di Roberto Squinzi, regia di Luca Mancini. Prodotta una videocassetta. Collaborazione dell’Associazione “La turbina” di Albino con la sezione ANPI di Alzano

9 MAGGIO 2003 A.L./A.M.

Tavola rotonda sul tema “Solidarietà nazionale, devolution”, moderatore Eugenio Bruni, presenti Giorgio Jannone (Forza Italia), Franco Colleoni (Lega L.da), Giuseppe Benigni (PDS), Gianbattista Bonfanti (PPI), Ezio Locatelli (PRC)

22 NOVEMBRE 2003 A.L./A.M. Ricordo di Giorgio Paglia

Spettacolo allestito dall’Associazione Culturale “Gli Zanni” di Ranica in collaborazione con l’Associazione “La turbina” di Albino, dal titolo “La guerra degli altri”.

22 NOVEMBRE 2004 A.L./A.M. Ricordo di Giorgio Paglia

Nel pomeriggio convegno provinciale ANPI sul tema “Attualità dell’antifascismo”. In serata spettacolo teatrale della Compagnia “Teatro Prova” di Bergamo di Oreste Castagna, sul tema “Un canto alla Resistenza

21 APRILE 2005 A.L./A.M. 60° Anniversario della Liberazione

Proiezione del film “Il partigiano Johnny” di Guido Chiesa, tratto dal libro di Beppe Fenoglio, proposto nella mattinata alle scuole cittadine e in serata a tutta la popolazione

26 NOVEMBRE 2005 A.L./A.M. Ricordo di Giorgio Paglia

Spettacolo musicale dell’Associazione Culturale “Gli Zanni” di Ranica, sul tema “Le stagioni della vita

23 APRILE 2006 A.L./A.M. Anniversario della Liberazione

Concerto del Gruppo Musicale “Terre Miste” di Claudio Morlotti sul tema “Festa d’Aprile

25 NOVEMBRE 2006 A.L./A.M. Ricordo di Giorgio Paglia

Concerto del Gruppo Musicale “Terre Miste” di Claudio Morlotti sul tema “Canzoni internazionali di Resistenza

28 APRILE 2007 A.L./A.M. Anniversario della Liberazione

Concerto dell’Associazione di Musica Popolare e Tradizioni Popolari “Rataplan”,con esecuzione di canzoni del lavoro e della Resistenza.

24 NOVEMBRE 2007 A.L./A.M. Ricordo di Giorgio Paglia

Concerto dei Fratelli Sana sulla 53^ Brigata Garibaldi

24 APRILE 2008 A.L./A.M. Anniversario della Liberazione

Concerto del Coro Alpini “Le Due Valli” diretto dal maestro Aurelio Monzio Compagnoni

22 NOVEMBRE 2008 A.L./A.M. Ricordo di Giorgio Paglia

Presentazione della tesi di laurea di Marco Ravasio “Giorgio Paglia 1922/1944. Una vita donata per la libertà”, presenti Salvo Parigi presidente ANPI BG, Dario Carta per l’ISREC. Intermezzo musicale di Claudio Morlotti

29 GENNAIO 2009 A.L./CASA SOLI di OLERA Giornata della Memoria

Conversazione sul tema “1938 : le leggi razziali fasciste

24 APRILE 2009 A.L./A.M. Anniversario della Liberazione

Concerto del Gruppo “Pane e Guerra

21 NOVEMBRE 2009 A.L./A.N. Ricordo di Giorgio Paglia

Presentazione del libro “Il ribelle bianco” Romano Cocchi e le agitazioni dei lavoratori nel bergamasco 1919/1922, di Gianpiero Valoti. Interventi di Ivo Lizzola e dell’Associazione Culturale “Gli Zanni” di Ranica che hanno eseguito canzoni della tradizione operaia

27 GENNAIO 2010 NEMBRO/CAFFE’ D’AUTORE Giornata della Memoria

Conversazione sul tema “Viaggio a Dachau” con mostra fotografica e documenti, a cura di Carlo Capeti

 

10 FEBBRAIO 2010 NEMBRO/CAFFE’ D’AUTORE Giornata del Ricordo

Conversazione sul tema “Foibe, esodo e confini orientali”, con mostra di fotografie e documenti, a cura di Carlo Capeti

23 APRILE 2010 A.L./A.M. 65° Anniversario della Liberazione

Presentazione del libro “La diserzione” i mongoli nella Resistenza Bergamasca, strage di Monte di Nese”, di Andrea Pioselli con la partecipazione dell’autore. Letture di Rosanna Sfragara

20 NOVEMBRE 2010 A.L./A.M. Ricordo di Giorgio Paglia/150° Unità d’Italia

Presentazione della tesi di laurea di Marco Quadri “Dalla tragedia al mito”, memoria della Grande Guerra nella bergamasca, presente l’autore. Proiezione del cortometraggio “La Grande Guerra sul Pasubio” di Franco Sonzogni. Ha concluso la serata Claudio Morlotti con canti della tradizione popolare

28 GENNAIO 2011, A.L./A.M. Giornata della Memoria, 150° Unità d’Italia

Cronologia storica dalla “I Guerra Mondiale alle leggi razziali, alla shoah, fascismo e violenza, la dittatura”. Lettura degli avvenimenti, proiezioni di foto e filmati. I numeri della tragedia.

10 FEBBRAIO 2011 RANICA/AUDITORIUM BIBLIOTECA Giornata del Ricordo

Conversazione con Carlo Capeti su “Foibe, esodo, confine orientale”, con proiezioni di foto e schemi territoriali dal 1915 al 1947 con la modifica dei confini

16 APRILE 2011 A.L./A.M. Anniversario della Liberazione, 150° Unità d’Italia

Conversazione e lettura cronologica degli avvenimenti dalle “Leggi razziali del 1938 al 25 aprile 1945”. Immagini e canzoni della Resistenza.

19 NOVEMBRE 2011 A.L./A.M. Ricordo di Giorgio Paglia, conclusione “150° Unità d’Italia

Canzoni e letture dal Risorgimento alla Liberazione, a cura del Gruppo “Terre Miste”, Enzo Locatelli, Claudio Morlotti, Andrea Panzetti, Adelina Sandru, e Roberto Scala.

26 APRILE 2012 A.L./A.M. Anniversario della Liberazione

Proiezione dei filmati di Combat Film “La resa dei tedeschi” e “La guerra di Huston”, lettura di poesie a cura di Patrizia Geneletti, intermezzi musicali con violino a cura della nipote di Patrizia

24 NOVEMBRE 2012 A.L./A.M. Ricordo di Giorgio Paglia

Spettacolo teatrale della Compagnia per la Cultura e le Tradizioni Popolari “Gli Zanni” di Ranica che hanno presentato il loro ultimo lavoro di ricerca “I zuegn de la Ranga”.

24 APRILE 2013 A.L./A.M. Anniversario della Liberazione

Serata sul tema “L’altra Resistenza”, deportati e internati nei lager nazifascisti, con la partecipazione di Angelo Bendotti e Elisabetta Ruffini, rispettivamente presidente e direttode dell’ISRC (Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza dell’età Contemporanea.