Cronologia di storia Triestino-Istriana

CRONOLOGIA TRIESTINA-OTTOBRE 2004

CRONOLOGIA TRIESTINA

  1. 3000

1184             Alleati dei Troiani, in fuga, si stanziano sul Carso

1000                     ca. Nascita della “civiltà dei castellieri”. Tergeste, radice

                    indoeuropea che significa “mercato”, e il suffisso

                     Veneto “este”, cioè “città”

450               Invasione dei Celti, tribù dei Càrni, dei Giàpidi, e dei

                     Càtali. Popolazioni che furono assorbite dalla cultura

                     degli Istri

183               Prima spedizione militare Romana

178               Seconda spedizione militare Romana

177               Terza spedizione militare Romana; distruzione di Nesazio,

                     fine della “civiltà dei castellieri”; inizia la colonizzazione

                     Romana

50                 Costruzione delle mura della città (arco di Riccardo)

46                 Nascita della “Res-publica tergestina”

27                                                Tergeste entra a far parte della “Decima Regio”

10 d.C.          Ampliamento delle mura cittadine e costruzione degli

                       acquedotti

50                 S. Ermacora predica il Cristianesimo

70                                                  Costruzione del tempio alla Triade capitolina (S. Giusto)

e del teatro

139                                             Martirio di S. Primo, S. Marco, S. Giasone, e S. Celiano

140                                             Costruzione della Basilica forense (a S. Giusto)

151                                             Martirio di S. Apollinare

256                                             Martirio di S. Eufemia e S. Tecla

284                                             Martirio di S. Servolo

286                 Martirio di S. Zenone e S. Giustina

289                                             Martirio di S. Sergio

290                                             Martirio di S. Giusto

330                                             Tolta l’autonomia a Tergeste, fine della Res-publica

Tergestina

390                                             Distruzione del tempio del dio Mitra (Duino)

410                                             Passaggio dei Visigoti

452                 Passaggio degli Unni di Attila

476                                             Caduta dell’Impero Romano d’Occidente causata dalla

ribellione di milizie barbariche guidate da Odoacre

488                                             Trieste è devastata dai Goti

539                 Trieste è acquisita al territorio bizantino fino al 787, con

parentesi di presenze Longobarde (568-569, 590, 752-774)

568                                                Invasione dei Longobardi

788                                                Intervento dei Franchi guidati da Carlo Magno

804                                               Placito di Risano

948                                                Lotario II, re d’Italia, conferisce il dominio cittadino

al Vescovo di Trieste, sottraendolo alle autorità regie

costituitesi in Istria

1000 – 1100   Sorgono liberi ordinamenti comunali

1082                                          La chiesa triestina passa sotto la protezione del patriarca di

Venezia

1139                                          Il Vescovo di Trieste definisce la lunga lite per i confini,

tra il comune triestino e il signore di Duino

1202                                          la città giura fedeltà al doge di Venezia, Enrico Dandolo;

Venezia espande la sua influenza in Istria e Dalmazia

1224                                          Consacrata la chiesa dei SS. Martiri, fuori di Porto Cavana

1226               S. Antonio da Padova, viene a Trieste per fondarvi un

                       Convento

1242                                          Nasce la “Confraternita delle tredici casade”

1260                                          Si realizza il “Comune tergestinae civitatis”

1265                                          Prima menzione di un convento di donne (“Cella

Dominarum Sanctae Mariae”)

1278                                          Fondazione del convento delle monache di S. Cipriano

1279                                          Inizio delle guerre contro Venezia, protrattesi fino al XVI

secolo

1295                                          Viene eretta la torre del Mandrocchio, nota anche come

Torre del Porto e successivamente dell’Orologio

1312                                          Vengono unite le due chiese, preesistenti, a formare il

Duomo di S. Giusto

1313                                          La “congiura dei Ranfi”, viene repressa sul nascere

1320                                          Muore Rodolfo Predassoni, l’ultimo dei vescovi eletti a

Trieste

1322               Papa Giovanni XXII toglie a Trieste la facoltà di eleggere

                       i propri vescovi

1349                                          Ribellione dei triestini alle pretese del vescovo Negri di

instaurare nuovamente gli antichi diritti

1363                                          Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio vengono a

Trieste in gita di piacere

1367                                          I Veneti, conquistata per l’ennesima volta Trieste, fanno

abbattere le mura del lato mare e costruiscono due forti,

uno sul colle di S. Giusto e l’altro nella marina

1382                                        Trieste cade sotto il dominio degli Asburgo; seguiranno

secoli di lotte per ottenere l’autonomia, che segnano il

declino economico della città

1419                                        Trieste viene esclusa dai commerci tra Venezia e Gorizia

1468                                        Scoppia la guerra civile a Trieste

1470               Prima invasione dei Turchi

1482                                        Seconda invasione dei Turchi

1499                                        Terza invasione dei Turchi

1501               Quarta invasione dei Turchi

1511                                       Un violento terremoto abbatte le mura, le torri e molte

abitazioni

1521                                       Fine delle guerre con Venezia, Trieste torna agli Asburgo

1541                                        Scoppia la “guerra del frumento”

1573                                       Il vescovo triestino Andrea Rapicio, muore avvelenato

1655                                       Un incendio distrugge l’antichissima chiesa dei SS.Martiri

1698                                       Padre Ireneo della Croce pubblica la prima storia di Trieste

1719                                       Carlo VI° dichiara Trieste porto franco; inizia la ripresa

economica e in parte vengono acquisite forme di autonomia

1728                                       Viene eretta in Piazza Grande la statua di Carlo VI°

1731                                       Vengono bonificate le saline fuori Porta Riborgo per la

costruzione della “Città nuova”

1747                                        Approvato il primo formale statuto degli Ebrei di Trieste

1768                                       Nella “Locanda Grande” viene assassinato lo studioso Johan

Winchelmann

1769                                       Viene inaugurato il “lazzaretto nuovo”

1771               Patente di Maria Teresa in favore degli Ebrei di Trieste

1772                                        Approvati gli statuti dei Greci di Trieste; Maria Teresa

ordina l’introduzione dell’Ufficio Tavolare anche a Trieste

1773                                        Viene abolito l’Ordine dei Gesuiti

1774                                        La confraternita israelita acquista un terreno sotto il Castello

per adibirlo a cimitero

1775                                        Maria Teresa concede ai Padri Mechitaristi, il permesso di

stabilirsi a Trieste; nuova patente doganale, per speciali

favori a Trieste

1776                                        Nasce la “Compagnia di Assicurazione”

1777                                        Abolizione del dazio sul pesce; il collegio dei Gesuiti

diventa caserma militare, e in un secondo tempo, carcere;

Maria Teresa ordina il primo esatto censimento della

popolazione di Trieste

1778                                        Cominciano regolarmente, a Trieste, le osservazioni

termometriche, barometriche e meteorologiche; Maria

Teresa per favorire il commercio, abolisce l’antico dazio civico sul grano e sulla farina e concede al comune, quale indennizzo, il dazio sulla birra, l’acquavite e il rosolio

1781                                       Giuseppe II° promulga l’ ”Editto di Tolleranza”, con il quale

vengono tolte, anche a Trieste, le restrizioni ai culti non cattolici

1797                                        Trieste viene occupata, per la prima volta dai francesi di

Napoleone (che la visita per un giorno); Trieste viene in

seguito annessa alle province Illiriche, con perdita di autonomia e declino economico

1805                                        I napoleonici occupano Trieste per la seconda volta

1808                                        I napoleonici occupano Trieste per la terza e ultima volta

1813                                        Trieste ritorna all’Austria, perde autonomia ma riacquista il

porto franco

1815               Trieste diventa la capitale del Litorale Austriaco

1834                                       Nasce la “Società di Navigazione del Lloyd Adriatico”

1848 – 1914   In più occasioni si manifestano moti di piazza per l’italianità

                       della città contro il potere di Vienna e la presenza slava

                       (1848, 1868, 1882)

1849               Trieste viene assediata dalla flotta sarda di Carlo Alberto

1850                                        Trieste ottiene larga autonomia e di autogoverno

1852               Massimiliano d’Asburgo si stabilisce a Trieste

1864                                        Massimiliano d’Asburgo, divenuto imperatore del Messico

salpa da Miramare per Vera Cruz

1867                                       Giunge a Trieste la salma di Massimiliano d’Asburgo,

fucilato in Messico, per proseguire poi, in treno, per Vienna

1869               Il governo della città passa al “partito nazionale” che

instaura un tenace conflitto con il governatore austriaco; si

accende l’irredentismo

1882                                       Guglielmo Oberdank viene arrestato e impiccato nella

“Caserma Grande”, (piazza Oberdan)

1893                                       Nasce “Viva S. Giusto”, l’inno ufficiale di Trieste

1903                                       Dimostrazione filo italiana, al politeama Rossetti

1910                                        La bora a 131 km/h rovescia, presso la stazione di Muggia,

un treno di sei vetture (linea Trieste – Parenzo), con 180 persone a bordo

1911                                        Varo della corazzata “Viribus Unitis” al cantiere S. Marco

1912                                        Viene inaugurato il tempio Israelitico

1913                                        Gianni Widmer, pioniere dell’aviazione triestina, compie la

transvolata Trieste/Venezia in settanta minuti

1914                                        Giungono a Trieste le salme di Francesco Ferdinando e di

sua moglie, uccisi a Sarajevo, per proseguire poi, in treno, alla volta di Vienna : scoppia la prima Guerra Mondiale, l’Austria considera Trieste territorio nemico

1915                                        A seguito del “Patto di Londra”, all’Italia viene promessa

Trieste e tutta la Venezia Giulia, fino al Quarnaro; facinorosi incendiano la sede del quotidiano “Il Piccolo”; Gabriele d’Annunzio sorvola Trieste e lancia volantini e bombe

1916                                        Sul nodo ferroviario di Opicina vengono sganciati, da un

dirigibile italiano, 800 kg di bombe

1918               Finisce la 1^ Guerra Mondiale; il 3 novembre la città

accoglie entusiasta l’ingresso delle truppe italiane

1919               A seguito del “Trattato di S. Germain”, Trieste e la Venezia

                       Giulia vengono annesse all’Italia; negli ambienti nazionalisti

                       si accende l’idea di una “vittoria mutilata” per il mancato

                       riconoscimento di Fiume all’Italia;

                       11.9.1919, colpo di mano dei nazionalisti guidati da

                       D’Annunzio, appoggiati dai militari e dal nascente fascismo,

                       che porta alla occupazione di Fiume (marcia di Ronchi), e

                       alla annessione all’Italia (12.9.1919); il 14.11.1919 sbarco a

                       Zara e annessione della Dalmazia

1920               facinorosi nazionalisti incendiano l’albergo Balkan sede

                       di rappresentanza della comunità slovena; il “Trattato di

                       Rapallo” tra Italia a Jugoslavia del 12.11.1920,dichiara

                       Fiume città aperta (indipendente), ma assegna Porto Barros

                       e tutta la Dalmazia, (esclusa Zara e le isole di Cherso,

                       Lussino, Lagosta e Pelagosa), al governo Jugoslavo.

                       D’Annunzio occupa le isole di Veglia e Arbe e la città di

                      Albona in Istria. Fallito ogni tentativo di compromesso, le

                       forze armate italiane agli ordini del gen. Caviglia, liquidano

                       la “reggenza del Carnaro”, sorta di “stato libero” costituito

                      da D’Annunzio dopo il blitz di Fiume, nel “Natale di

                       Sangue”, del 1920. Ha inizio la fuga di sloveni e croati dai

                       territori dell’Istria e Dalmazia assegnati all’Italia : borghesi

                       austriaci, burocrati dell’ex casa imperiale, borghesia croata

                       e slovena, abbandonano i loro paesi. L’esodo è in parte  

                       causato dalla crisi del porto di Trieste nell’immediato

                       dopoguerra. Il “Trattato di Rapallo” sarà riconosciuto dagli

                       Jugoslavi solo nel 1927 con i “Patti di Roma”, che

                       stabilirono, in aggiunta, il passaggio di Fiume all’Italia, e  

                       Porto Barros, alla Jugoslavia

                       Discorso di Mussolini, non ancora duce, agli italiani di Pola

                       “Di fronte ad una razza come la slava, inferiore e barbara,

                       non si deve seguire la politica che dà lo zuccherino

                      ma quella del bastone”. E ancora “Quando l’etnia, non va

                       d’accordo con la geografia, è l’etnia che deve muoversi”

1921               D’Annunzio abbandona Fiume il 18.1.1921, per Venezia

1922               Facinorosi nazionalisti incendiano la Camera del Lavoro in

                       via Madonnina. A partire dalla presa del potere del

                       fascismo, nell’area giuliano –istriana – dalmata, si instaura

                       una politica antislava tesa a snazionalizzare le minoranze

                       slovene e croate, con deportazioni di massa, deferimento al

                       tribunale speciale, e numerose condanne a morte di

                       irredentisti slavi. Si acuiscono atmosfere e sentimenti di

                       vendetta, rinfocolate dall’appoggio fascista agli Ustascia

                       croati e ai Domobranzi sloveni, movimenti di stampo

                       fortemente nazionalista, antiserbo e antipopolare, che

                      diventeranno tristemente famosi nel periodo di occupazione

                       nazista e fascista della Slovenia e Croazia nel corso della 2^

                       Guerra Mondiale. Istituzione del campo di concentramento

                      di Gonars (UD-33B2), per civili sloveni e croati

1927                                       Viene varato da Mussolini il decreto per modificare i

cognomi stranieri in “forma italiana”

1929               Inverno particolarmente rigido con vittime e grandi disagi

1931                                        Amedeo duca d’Aosta prende alloggio con la famiglia nel

castello di Miramare

1933             Al comune di Trieste viene concesso il gonfalone

1937                                       Viene inaugurata la raffineria “Aquila”

1938                                       In visita ufficiale a Trieste, Mussolini pone la prima pietra della nuova Università

1940               10 giugno : l’Italia entra nella 2^ Guerra Mondiale a fianco

                       dei nazisti tedeschi

1941               5 aprile : aggressione italiana alla Jugoslavia

                       3 maggio : proclamazione della provincia di Lubiana,

                      annessa al Regno d’Italia. Instaurazione di un governo

                       militare durissimo. Trentamila sloveni vengono deportati

                       nei campi di concentramento non dissimili da quelli di

                       Dachau e Mauthausen. Si ricorda quello di Arbe (Rab), nel

                       Golfo del Quarnaro, dove trovarono la morte più di 1500

                       internati, soprattutto sloveni, comprese donne e bambini,

                       provenienti dalla “provincia di Lubiana”, e poi croati ed

                       ebrei. Autoliberatisi tra il 12 e 13 settembre 1943 (circa

                       15.000), numerosi internati costituirono la Brigata Arbe

                       (comprendente un battaglione ebraico), che sbarcò sulla

                       costa jugoslava e partecipò alla guerra di Liberazione di

                       quel paese contro i tedeschi e i fascisti italiani.

1941 – 1943   dal 5 aprile 1941 all’8 settembre 1943, l’esercito italiano e

                       le Camicie Nere, si resero colpevoli di veri e propri crimini

                       di guerra : fucilazioni in massa, incendi di villaggi,

                       rappresaglie di ogni tipo. Nessuno degli aguzzini italiani è

                      stato processato e tutto è stato vergognosamente dimenticato

1942               Estate – autunno : la grande stagione del massacro della

                       popolazione slovena dell’area di Lubiana (1800 morti)

1943             Armistizio dell’8 settembre. Presenti nell’area circa 100.000

                       militari italiani che, per lo sbandamento si lasciarono

                       sopraffare da 5-6.000 tedeschi. In molti casi gli italiani

                       parteciparono alla repressione delle manifestazioni popolari

                       seguite all’annuncio dell’armistizio dell’Italia con gli alleati

                       15 settembre : le province di Udine (compreso Pordenone),

                       Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana, vennero poste sotto

                       Amministrazione militare tedesca, con la creazione della

                       “Zona di operazione del Litorale Adriatico” (Adriatiches

                       Kusterland), sotto il comando dell’Alto Commissario, il

                       Gauleiter di Salisburgo, Friedrich Rainer, premessa per

                       l’annessione dell’area al Terzo Reich. Analogamente nelle

                       province di Bolzano, Trento e Belluno, si instaurò una

                     amministrazione nazista denominata “Alpenvorland”. Iniziò

                       una durissima repressione partigiana con gravi limitazioni

                       nelle espressioni italiane (movimento di persone, giornali, e

                      altro), con l’appoggio subordinato ma con feroce zelo, dei

                       fascisti, basato sulla tortura. Il 25.7.1943 si era instaurato a

                       Trieste un “Comitato antifascista”, represso violentemente

                      dai nazisti.

                       Nell’autunno del 1943, dopo l’8 settembre, alcune migliaia

                       di italiani della Venezia Giulia e dell’Istria trovarono la

                       morte in seguito ad una ondata di violenza militare e politica

                       da parte dei partigiani sloveni e croati nelle zone liberate,

                       temporaneamente, dell’Istria. Vennero eliminati 600/700

                       italiani compromessi con il regime fascista, ma anche

                       semplici sospetti, e gettati nelle “FOIBE ISTRIANE”.

                       I primi recuperi di salme delle vittime delle foibe si ebbero

                       in Istria dall’ottobre 1943 al febbraio 1945, per opera dei

                      Vigili del Fuoco di Pola, coadiuvate dai minatori di Arsa :

                       era una iniziativa ufficiale svolta con lo scopo di individuare

                       i luoghi dove si erano consumate le più gravi stragi e per

                      restituire le salme alle famiglie. Da una dozzina di foibe

                       furono estratte 217 salme, 134 identificate. Recuperi più

                       consistenti furono effettuati negli anni ’90, ad opera di

                       speleologi sloveni, in particolare nelle cavità poste sulle

                       alture tra Trieste e Capodistria  

1944               3 aprile : fucilati dai nazisti 72 ostaggi (martiri di Opicina)

29 aprile : impiccati alle finestre e scalinate di un albergo 51

                       ostaggi (martiri di Ghega)

30aprile : strage nazi – fascista sulla strada Postumia/Fiume

286 morti, vecchi, donne e bambini, case incendiate

                       giugno : attivato il forno crematorio nella risiera di S. Sabba

                     a Trieste, dove fino all’aprile del 1945, furono uccise e

                       cremate circa 5.000 persone, soprattutto partigiani jugoslavi

                       luglio : strage di Malga Pramosio (Timau UD-19a3), ai

                      confini con l’Austria, ad opera di alpini fascisti italiani,

                       comandati da un tenente tedesco, e guidati da una spia

                       slovena : 22 morti, una donna incinta e tre ragazzini di 12

                       anni, più 40 morti fra Paluzza e Sutrio, ad opera dello stesso

                       reparto

                       19 ottobre : incontro Togliatti–Kardelj (membro dell’Ufficio

                       Politico del CC del Partito Comunista Jugoslavo), che

                     favorì la creazione in quei territori, di un “regime

                       democratico e progressivo”, e auspicò la collaborazione con

                       la resistenza slovena e il passaggio operativo delle unità

                      partigiane italiane nell’esercito jugoslavo di liberazione,

                       passaggio che avvenne effettivamente, almeno per quanto

                       riguarda la Divisione Garibaldi “Natisone”, organizzata in

                       tre Brigate forti di 1500 uomini, nella notte di Natale del

                       1944, inquadrata nel IX° Corpus Sloveno (perse subito la

                       sua autonomia e fu allontanata il più possibile dal confine

                       italiano)                    

                       autunno : furono proclamate due insurrezioni contro il nazi –

                       fascismo, dei partiti del CLN locale senza i comunisti, e dei

                       comunisti italiani e titini, creando una spaccatura nell’anti-

                       fascismo locale con una radicalizzazione gravissima dello

                       scontro ideologico, che si aggiunse al conflitto pregresso, tra

                       libertà dei territori e nazifascismo

                      Nel corso del 1944 si affacciarono nell’area istriana e

                       giuliana, truppe Cetniche, formate da volontari serbi e

                       montenegrini, al servizio dei tedeschi, in funzione

                       antipartigiana (provenienti dalla Lika e dalla Bosnia)                    

1945                                       gennaio : formazione del presidio di Ravosa (UD-20e5), per

iniziativa di Alfredo Bersanti, futuro primo presidente della

regione Friuli – Venezia Giulia, con elementi della I^Brigata

Osoppo e militi della Repubblica di Salò, con lo scopo di

“proteggere il territorio dalle scorrerie degli occupanti

Cosacchi” (al servizio dei tedeschi), e in previsione di azioni

contro le formazioni partigiane jugoslave che avanzavano

da est, verso il confine

7 febbraio : uccisione di una ventina di partigiani della

formazione autonoma “Osoppo” da parte di un gruppo di

partigiani garibaldini. Il gravissimo fatto evidenzia che :

1 – l’unità della Resistenza, non fu un dato di fatto scontato e pacifico, ma lasciò spazio anche a durissimi scontri interni

2 – che i contrasti in questa zona particolare del paese,

investì la questione nazionale e diede spessore alle

contraddizioni dell’alleanza tra il partito comunista e le altre

formazioni antifasciste

3 – che le pretese espansionistiche dei partigiani di Tito,

punitiva verso l’Italia fascista, assunsero nell’area aspetti

dirompenti, anche per la “simpatia” dei rappresentanti del

Partito Comunista Friulano, in contraddizione con la linea

ufficiale del PCI dopo la svolta di Salerno, del marzo 1944.

In proposito Claudio Pavone individuò nella lotta, tre livelli:

-         di liberazione nazionale contro i nazisti

-         di guerra contro i fascisti, per la libertà contro la dittatura

-         di classe, contro i vecchi “padroni”, che ritornavano ad

affacciarsi con la fine della guerra a fianco degli anglo-americani, e in applicazione di una spirito internazionalista dettato dall’esperienza dei russi.

Nonostante queste gravi difficoltà di dialogo, l’unità delle forze antifasciste, nel suo insieme, non fu compromesso e continuò ad operare un coordinamento, anche se restarono reciproci sospetti sul dopoguerra

Primavera 1945 : Milovan Gilas e Kardelj, furono inviati da Tito in Istria, con il compito di indurre tutti gli italiani ad andare via, usando pressioni di ogni tipo. E così fu fatto. (dichiarazione fatta nel dopoguerra da Gilas, che fu in seguito perseguitato e imprigionato da Tito)

29 e 30 aprile : Basovizza si trovò al centro di violenti

combattimenti tra le formazioni jugoslave della IV Armata che puntavano sulla città di Trieste e le unità tedesche che la stavano abbandonando. Sul campo rimasero molti caduti, da una parte e dall’altra, carcasse di cavalli e diverso materiale. Secondo alcune testimonianze, il terreno fu immediatamente sgomberato precipitando salme e quant’altro nella voragine.

                       1° maggio : Trieste rientra nell’area di espansione jugoslava

                       dell’esercito di liberazione. Si verificano episodi gravissimi

                       di intolleranza contro tutto ciò che rappresentava l’Italia e si

                       opponeva ai piani jugoslavi. Nei primi giorni di maggio ‘45

                       Basovizza, fu attraversata dalle colonne di prigionieri

                       militari, italiani, tedeschi, slavi, e di civili, catturati a Trieste

                       e destinati ai campi di internamento allestiti all’interno della

                       Slovenia (in particolare Goli Otok–Isola Calva, e Boroviza).

                      5 giugno : il CLN di Trieste, tornato in clandestinità nel

                       periodo di occupazione jugoslava, raccolse e diffuse la

                       notizia di esecuzioni sommarie avvenute proprio a

                       Basovizza. Di li a poco una missione dei servizi di

                       informazione angloamericani, apprese da un sacerdote del

                       luogo, dell’esecuzione di un numero imprecisato di

                       prigionieri, militari, poliziotti, e civili, avvenuto dopo un

                       processo sommario tenuto da ufficiali della IV^ Armata

                       jugoslava, al cospetto di una piccola folla di abitanti del

                       luogo. La notizia venne ripresa dai Servizi Informativi

                       italiani, e pure alcuni quotidiani romani, parlarono in modo

                       esplicito di almeno 400 corpi già riesumati. Nel corso della

                       estate, ritirate le truppe jugoslave da Trieste e costituito il

                       Governo Militare Alleato, il CLN chiese il recupero delle

                       salme e una esplorazione di tutte le cavità del Carso attorno

                       a Trieste. Vennero autorizzati i primi sondaggi nella foiba

                     (pozzo di una ex miniera di carbone); la zona, che ospitava

                       un deposito di munizioni, venne recintata e presidiata.

                       Il recupero delle salme fu eseguito per mezzo di una benna,

                      il cui impiego provocò il forte risentimento dei partiti

                       italiani di Trieste, ma il tutto avvenne nella massima

                       riservatezza, e i dati ufficiali delle esplorazioni non vennero

                     resi pubblici. Gli scavi proseguirono per due mesi ed i pochi

                       resti portati alla luce vennero genericamente attribuiti a

                       militari tedeschi. Poi le ricerche vennero sospese e la cavità

                       restò aperta ed abbandonata. Le ricerche ricominciarono nel

                       1948 (vedi in seguito). Basovizza e le sue foibe, divennero il

                       luogo simbolo di quanti furono trucidati nelle foibe o

                       morirono di stenti nei campi di concentramento, dalle forze

                       di occupazione jugoslave, e tra essi molti antifascisti e

                       partigiani, contrari alla politica di annessione alla Jugoslavia

                       oltre che fascisti e nazisti e persone della borghesia locale

                       (un numero compreso tra 4.000 e 6.000 morti)

                       9 giugno : accordo di Belgrado tra Alexander e Tito, che

                       mise un freno agli episodi contro la popolazione italiana

                       e contro tutti coloro che ostacolavano il potere di Tito ;

                       20 giugno : entra in vigore l’accordo Alexander – Tito.

                       Prima sistemazione dello stato di confusione che regnava

                       nell’intera zona della Venezia Giulia e Istria (la situazione

                       troverà una soluzione definitiva con il trattato di Osimo nel

                       1975). La Venezia Giulia venne divisa in 2 zone di

                     occupazione secondo la cosi detta linea “Morgan”, dal

                       generale inglese che la tracciò : agli angloamericani fu

                       assegnata, in amministrazione militare, la fascia costiera fra

                      Gorizia e Punta Grossa, e gli immediati dintorni, oltre

                       all’enclave di Pola, il resto veniva confermato sotto il

                       controllo jugoslavo (rispettivamente zona A e B)

1946                                       permangono tensioni tra le diverse etnie che si inseriscono

in un quadro internazionale, con il “blocco Occidentale” e

quello “Orientale”, che assume aspetti ideologici

3 luglio : con un comunicato del Consiglio dei ministri, vengono ceduti alla Jugoslavia i territori ad est della “linea francese” , e costituito il “Territorio Libero di Trieste”;

1947                                       10 febbraio : trattato di pace di Parigi, che prevede la

costituzione del TLT (Territorio Libero di Trieste),

sottoposto a sovranità italiana ed eretto ad ente temporale

autonomo sotto il controllo delle Nazioni Unite.

Comprendeva la parte nord - occidentale dell’Istria, da

Cittanova a Duino, mentre tutta la parte sud-orientale veniva

assegnata alla Jugoslavia. Circa 250.000 italiani lasciarono

questa zona e si rifugiarono in Italia o emigrarono all’estero. In assenza di accordo tra l’Italia e Jugoslavia, il TLT, veniva suddiviso in due zone : zona A da Duino a Trieste compresa, posta sotto l’amministrazione militare angloamericana, e la zona B, all’incirca da Capodistria a Cittanova, sotto amministrazione jugoslava

1948                                       20 marzo : la Russia respinge la proposta angloamericana di

assegnare il TLT all’Italia. In seguito Tito rompe con Mosca e il Cominform, e c’è un riavvicinamento degli anglo- americani con Tito

Nel 1948 due quotidiani triestini diedero notizia dell’esplorazione della foiba di Basovizza, da parte di un gruppo di speleologi, che constatò come la profondità si fosse ridotta a 192 m, contro i 226 m indicati sulle carte originali

1949                                       il Consiglio Comunale di Trieste, deliberò la spesa per

l’eventuale recupero delle salme contenute. Non è mai stato

accertato con esattezza il numero di persone precipitate nell’abisso : una informativa jugoslava dell’immediato dopoguerra, parla di 250 individui, alcuni calcoli propendono per dieci volte tanto. E’ invece certo che il numero complessivo degli infoibati, è inferiore a quello dei deceduti nei campi di concentramento jugoslavi. Secondo un

rapporto ufficiale della polizia del Governo Militare Alleato furono recuperate dalle foibe 464 salme, di cui 247 militari, in molti casi inumate in fosse isolate o comuni. Il recupero più consistente avvenne presso la foiba Ielenca Iama, a Cruscevizza, oggi in Slovenia, dove furono portate alla luce bel 156 salme, in gran parte di civili

1950                                       la foiba di Basovizza fu abbandonata e trasformata in

discarica

1952               a Trieste, repressi dagli angloamericani, moti di piazza

                       irredentisti italiani

1953               la ditta Cavazzoni fu autorizzata a procedere al recupero di

                       di rottami ferrosi sul fondo della foiba di Basovizza. Gli

                       scavi scesero fino a 226 m, senza incontrare resti umani, poi

                       il pozzo tornò alla funzione di discarica

                       estate 1953 : il presidente del Consiglio italiano, Pella, di

                       fronte alla minaccia di annessione della zona B da parte

                       jugoslava, invia truppe al confine per occupare la zona A,

                       qualora la mossa jugoslava, avesse un seguito

                       6 settembre 1953 : Tito nel discorso ad una folla oceanica

                       radunata a Oktolika (San Basso), a 6 km dal confine,

                       rinfaccia all’Italia, che chiedeva conto delle foibe, dei

                      crimini perpetrati dagli occupanti italiani in Slovenia :

70000 sloveni deportati, 11.000 fucilati, e 430.000 vittime

                       complessive attribuibili agli italiani, in territorio jugoslavo

                       5 – 6 novembre : sanguinosi disordini a Trieste, provocati da

                       attivisti di parte italiana, repressi dagli agenti di P.S. di

                       Winterton. Al termine delle giornate di scontri si contano 6

                       morti tra i dimostranti italiani e numerosi feriti  

1954             febbraio : avviati colloqui segreti degli angloamericani con

                     la Jugoslavia, per sanare la drammatica situazione

                     giugno : avviati colloqui segreti degli angloamericani con

                     l’Italia, per lo stesso motivo

                     5 ottobre : memorandum – patto d’intesa di Londra, tra

                     Italia, Jugoslavia, e angloamericani, concernente il Territorio

                    Libero di Trieste, che stabilì la cessazione del TLT e

                     sancì la spartizione del territorio : la zona A all’Italia, la

                     zona B alla Jugoslavia  

                     26 ottobre : passaggio dei poteri dagli angloamericani

                     all’Italia, nella ex zona A

                     4 novembre : consacrazione del ritorno di Trieste all’Italia

                     con la nomina del Commissario di Governo in

                     rappresentanza del Capo dello Stato italiano, con particolari

                     condizioni di rappresentanza politica

1959                                     per interessamento del francescano padre Flaminio Rocchi,

il Commissariato Generale per le Onoranze in Guerra del

Ministero della Difesa, provvide alla copertura della foiba di

Basovizza e della foiba 149, detta di Monrupino, dove una delegazione tedesca aveva accertato, nel 1957, la presenza di salme germaniche, senza poterle recuperare

1963                                    31 gennaio : cessa il regime amministrativo precedente e

prende il via la Regione Autonoma a Statuto Speciale del Friuli Venezia Giulia

1975                                     con l’accordo di Osimo, si chiude il contenzioso tra l’Italia e

la Jugoslavia, per il confine orientale

1980                                    in seguito all’intervento delle associazioni combattentistiche

patriottiche, politiche e dei profughi istriani, fiumani, e dalmati, il pozzo di Basovizza e la foiba 149, vengono

riconosciute quali monumenti d’interesse nazionale. Il sito

di Basovizza sistemato dal comune di Trieste, divenne il memoriale per tutte le vittime degli eccidi 1943 – 1945, ma anche fulcro di polemiche per il prolungato silenzio ed il mancato omaggio delle più alte cariche dello Stato.

1991                                     anno cruciale della dissoluzione jugoslava e dell’URSS, ci fu

                     la visita di Francesco Cossiga

1992                                     visita di Oscar Luigi Scalfaro, che elevò la foiba a

monumento nazionale

2004                                    Il Parlamento Italiano approva a voto quasi unanime la “giornata del ricordo” per le vittime e gli esuli giuliani, istriani e dalmati, fissando la data del 10 febbraio                

Nel corso delle trattative per la definizione dei confini orientali tra Italia e Jugoslavia, si citano spesso le ipotesi americane, inglesi, francesi, russe, italiane e jugoslave. Ognuna di esse ha particolari riflessi sull’assetto definitivo della “questione orientale”, e risponde a interessi e strategie diverse, maturate per il diverso ruolo svolto da ciascun Stato nei confronti dell’altro, e delle conseguenti alleanze, prima, durante e dopo la 2^ Guerra Mondiale (si veda in proposito il singolo grafico di riferimento).

- secondo la linea di confine americana, sarebbero stati assegnati all’Italia 370.000 italiani e 180.000 slavi, mentre rimanevano in Jugoslavia, 50.000 italiani

- secondo quella francese, restavano in Italia 294.000 italiani e 113.000 slavi, mentre rimanevano in Jugoslavia 125.000 italiani

- secondo la linea inglese, restavano in Italia 356.000 italiani e 152.000 slavi, mentre rimanevano in Jugoslavia 64.000 italiani

- secondo la linea sovietica, nessuno slavo restava in Italia, ma 600.000 italiani sarebbero rimasti in Jugoslavia.

- la linea jugoslava ricalcava, con minime differenze, sempre tese a penalizzare l’Italia, la soluzione “sovietica”;

- l’aspirazione italiana era di recuperare, al termine della guerra, quanto   più territorio possibile a Oriente, anche in zone occupate dall’esercito jugoslavo. Pesavano tuttavia le condizioni di resa senza condizione agli alleati (8 settembre 1943), e il successivo appoggio al nazismo, della Repubblica di Salò (dall’ottobre 1943 all’aprile 1945). Per quanto riguarda i Sovietici e gli Jugoslavi, la loro proposta era la risposta militare contro l’aggressione all’integrità dei loro territori nazionali, perpetrata dall’Italia fascista, dal 1941 in poi : la tragica “campagna di Russia” a fianco dei tedeschi, prima con il CSIR (Corpo di Spedizione Italiana in Russia, 26 giugno 1941), poi con l’ARMIR (Armata Italiana in Russia) e l’invasione della Jugoslavia, il 5 aprile 1941.

Bibliografia – “Foiba di Basovizza”, comune di Trieste, 2001, note di

                      Raoul Pupo

                       “Atlante della Storia: Trieste”, di Lino Monaco, ed. Demetra

                       “Venezia Giulia. Immagini e problemi. 1945”, di Raoul

                       Pupo, ed. Goriziana, 1992        

NOTE RELATIVE AL TERRITORIO “IUGOSLAVO”

1278 d.C.     la Slovenia passa sotto l’autorità degli Asburgo di Vienna,

                     durata fino al 1918

1526                                    la Croazia, fino allora governata dal re d’Ungheria, passa

sotto il dominio degli Asburgo di Vienna, durata fino al 1918

1908                                    6 ottobre, l’impero asburgico annette la Bosnia - Erzegovina

creando una crisi nei rapporti con la Serbia

1914                                    28 giugno, assassinio dell’arciduca d’Austria, Francesco

Ferdinando, a Sarajevo, e conseguente dichiarazione di guerra alla Serbia

7 dicembre, il governo serbo di Belgrado, riafferma la volontà di riunire tutte le popolazioni slave presenti nell’impero austro – ungarico (sloveni, croati, serbi)

1918             3 novembre, armistizio di Villa Giusti a Padova, che sancisce

                     la fine dell’Impero d’Austria e Ungheria e l’occupazione di

                     tutte le terre slave da parte degli Asburgo

                     23 novembre, un congresso nazionale, proclama l’unione dei

                     regni di Serbia e Montenegro con i territori di Croazia e

                     Slovenia, sotto la dinastia serba dei Karagjorgjevic, di Pietro

                     I° e poi di Alessandro I° (1921-1934)

                     1 dicembre, si costituisce il regno serbo-croato-sloveno,

                   reggente Alessandro I° Karagjorgjevic

1921 – 1926 si sviluppa una politica che accentra nelle mani dei serbi

                     tutto il potere (ministro N. Panic)

1927                                     accordo con Romania e Cecoslovacchia per la difesa dei

confini del regno serbo-croato-sloveno, soprattutto in

funzione anti ungherese (Piccola Intesa)

firmato un trattato di amicizia con la Francia

1929             viene in uso il termine “Iugoslavia”, per sviluppare in tutto il

territorio del regno, una spinta nazionalistica e patriottica che superasse le diverse etnie e i movimenti indipendentisti che si stavano sviluppando (anche con atti terroristici), soprattutto da parte degli Ustascia croati, con l’appoggio e il supporto dell’Italia e Ungheria, in funzione antiserba.    

                     Si accentuano le spinte nazionalistiche dei croati e sloveni e

                     altre minoranze etniche, verso il dispotismo accentrato dei

                     Serbi, con lo sviluppo di movimenti terroristici (Ante Pavelic

                     in Croazia, sostenuto dal fascismo italiano).

1934             ottobre, re Alessandro I°, in visita in Francia, è assassinato a

                     Marsiglia, da terroristi ustascia croati. Succede al trono,

                     Pietro II° (1934-1941), sotto la reggenza del cugino Paolo

1937                                    24 gennaio, accordo con la Bulgaria (fiancheggiatore del-

l’Asse), e decadenza della “Piccola Intesa”;

25marzo, accordo di amicizia con l’Italia valido 5 anni.

1939             agosto, viene concesso alla Croazia, un statuto di entità

autonoma

settembre, allo scoppio della II^ Guerra Mondiale, la

Iugoslavia si dichiara neutrale, ma la situazione evolve verso un accordo con la Germania e l’Italia

1941                                     marzo, patto tripartito con Germania e Italia, che segna

la fine della neutralità iugoslava

dopo pochi giorni ambienti militari iugoslavi anti tedeschi attuano un colpo di stato, che rovescia il governo di Paolo e riporta Pietro II° al diretto controllo dello Stato, attraverso il governo del generale Simovic. La prospettiva del passaggio della Iugoslavia in campo avverso, inducono Hitler e Mussolini ad una fulminea operazione militare (5-6 aprile), che porta all’occupazione dell’intero paese in pochi giorni (18 aprile). Re Paolo e il governo si trasferiscono a Londra. La Iugoslavia viene smembrata : la Croazia diviene indipendente, assume il potere Ante Pavelic con la sovranità nominale del principe Aimone di Savoia-Aosta, includendo nel proprio territorio la Bosnia e l’Erzegovina ; la Slovenia viene divisa tra Germania e Italia (assegnata all’Italia la provincia di Lubiana che viene aggregata al territorio italiano); la Macedonia va alla Bulgaria (alleata dei tedeschi); il Kossovo, all’Albania (dal 1939, sotto sovranità italiana); la Backa e la Vojvodina, all’Ungheria; la Serbia sotto amministrazione tedesca; il Montenegro indipendente, sotto il protettorato italiano.

1942                                     26-27 novembre, si sviluppa in tutto il paese un possente

movimento partigiano inizialmente diviso tra partigiani monarchici (cetnici) del col. Miliajlovic, e quelli comunisti di Tito (Josip Broz). Questi ultimi prevalgono e formano un Fronte di Liberazione Nazionale

1943                                     29-30 novembre, riconoscimento dell’AVNOJ (Consiglio

Antifascista di Liberazione Nazionale Jugoslavo), con funzioni di governo provvisorio sotto la direzione di Tito, che ottiene il riconoscimento e l’appoggio inglese (conferenza di Teheran). Viene proibito al re di rientrare nel paese.

31aprile-maggio, si completa la liberazione dell’intera

                     Iugoslavia dalle truppe di occupazione tedesche e italiane

                     (della RSI). La Iugoslavia fu l’unico paese occupato a

                     liberarsi con le proprie forze ;

                     11 novembre, le elezioni confermano la maggioranza al

                    Fronte Nazionale dei partiti titoisti. Viene dichiarata

                     decaduta la monarchia e proclamata la Repubblica Popolare

                     Federale di Iugoslavia, con una costituzione sul modello

                     Sovietico (31 gennaio 1946). Fine della dinastia dei

                     Karagjorgjevic.

REPUBBLICA DI VENEZIA – RIFERIMENTI STORICI ISTRIANI

476 d.C.         una ribellione di milizie barbariche capeggiata da Odoacre

                       pone fine all’Impero Romano d’Occidente.

932                                             i cittadini di Capodistria si impegnano a donare ogni anno al doge di Venezia, 100 anfore di vino (14 gennaio).

977                                             12 ottobre, rinnovo dei patti con Capodistria.

1002               16 novembre, l’imperatore Enrico II° conferma i privilegi

                       veneziani e riconosce al doge il titolo di duca dei Venetici e

                       dei Dalmati.

1018                                       spedizione militare di Ottone Orseolo in Dalmazia.

1038                                       costruzione del duomo di Caorle.

1062                                       spedizione del doge Domenico Contarini in Dalmazia.

1076                                       8 febbraio, i Dalmati si impegnano solennemente a non

concedere ospitalità ai Normanni.

1094                                       il doge di Venezia si intitola Duca di Dalmazia e di Croazia.

1097                                       re Colomanno d’Ungheria occupa di sorpresa parte della

Dalmazia.

1105                                       re Colomanno d’Ungheria entra trionfalmente a Zara.

1115 – 1116   campagna militare veneziana in Dalmazia che riconquista

                       Zara e Sebenico.

1124                                       estate, Stefano re d’Ungheria invade la Dalmazia e si

riprende Spalato e Traù.

1125                                       15 maggio, l’armata veneziana nell’Adriatico riconquista

Spalato e Traù.

1133                                       gli ungheresi nuovamente in possesso di Spalato, Traù e

Sebenico.

1150                                       nuova sollevazione a Pola e Capodistria sedata dalla flotta

veneziana.

1164                                       repressione di una rivolta a Zara.

1183                                       re Béla III° d’Ungheria riprende Zara.

1202                                       10 novembre, sbarco dei Crociati a Zara.

fine anno, arrivo a Zara degli inviati del pretendente bizantino Angelo Alessio e del cognato Filippo di Svevia.

1239                                       Giovanni Tiepolo doma l’insurrezione di Pola.

1261                                          Dedizione di Parenzo ai Veneziani.

1277                                       ribellione di Capodistria.

1278                                       La Slovenia passa sotto l’autorità degli Asburgo di Vienna.

1281               pace con Ancona e dissidio con i Triestini.

1282               Trieste si arrende ai Veneziani.

1313               Zara ribelle ritorna all’obbedienza a Venezia.

1318                                       dedizione di Valle d’Istria a Venezia.

1322               15 marzo, Sebenico giura fedeltà a Venezia.

1331                                          Pola riconferma la propria dedizione a Venezia.

1358               Ragusa si affranca dalla dominazione di Venezia