MONUCADUALZANO
AREA MONUMENTALE DI NESE – fronte chiesa parrocchiale di S. Giorgio (*)
Monumento principale opera di A. MONTICANI (1929), fonderia artistica BATTAGLIA, Milano
- parte anteriore zona centrale, elenco dei caduti nella I Guerra Mondiale 1915-1918;
- parte anteriore a destra, piastra con medaglione in bronzo della MOVM centurione GUIDO PAGLIA Paglia, guerra coloniale di Etiopia 1935-1936, caduto ad Amba Uork il 27.2.1936;
- parte anteriore a sinistra, piastra con medaglione in bronzo della MOVM tenente alpino partigiano della 53^ Brigata Garibaldi “Tredici Martiri”, GIORGIO PAGLIA, guerra di Liberazione 1943-1945, fucilato da plotone fascista a Costa Volpino il 21.11.1944;
- sul lato destro del monumento elenco dei dispersi nella II Guerra Mondiale 1940-1945
- sul lato sinistro del monumento elenco dei caduti nella II Guerra Mondiale suddivisi in due periodi 1940-1943 (fino all’8 settembre), e 1943-1945 nella Guerra di Liberazione.
CADUTI I GUERRA MONDIALE DISPERSI II GUERRA MONDIALE
Capitano Licini dr. Gaetano cap. magg. Mutti Giuseppe fronte libico
Tenente Sonzogni Giuseppe soldato Acerbisi Isacco fronte russo
Serg.magg. Panseri Tobia Botter Emilio fronte russo
Cap.magg. Coria Luigi Bonaldi Vittorino fronte russo
Ghilardi Davide Ghilardi Felice fronte greco
Rovelli Gaetano Gritti Giovanni fronte russo
Caporale Azzola Adriano Licini Dante in mare
Zanchi Francesco Licini Giacomo fronte greco
Soldato Azzola Emilio Licini Giovanni fronte russo
Bianchi Francesco marinaio Losa Alessandro in mare
Capelli Giacomo soldato Noris Pietro fronte russo
Confalonieri Giuseppe Panseri Mario fronte greco
Coria Paolo Pulcini Daniele fronte russo
Coria Pietro Zanchi Aristide fronte russo
Curnis Francesco Zanchi Vittorino fronte russo
Curnis Giovanni Zanetti Giuseppe fronte russo
Dolci Pietro Zorzi Angelo fronte russo
Epis Andrea
Licini Pietro CADUTI II GUERRA MONDIALE
Lombardini Giorgio 1940-1943
Luzzana Francesco s.tenente Zanini Luigi
Luzzana Giacomo cap. magg. Berzi Luigi
Moretti Luigi Gritti Antonio
Moretti Davide soldato Epis Vittorino
Moretti Giovanni Gregis Paolo G.
Novelli Giuseppe Luzzana Guerino
Pedrini Paolo Pedrali Pietro
Pellicioli Pellegrino Pellicioli Francesco
Pezzotta Angelo Persico Giovanni
Rizzi Battista Pulcini Ermenegildo
Rizzi Giacomo Tombini Alessandro
Roberti Giuseppe Zanchi Vladimiro
Sala Paolo Zanetti Elia, Zorzi Gugliemo
Zanchi Giuseppe Operaio Epis Battista, Losa Mario
Manzoni Antonio
CADUTI II GUERRA MONDIALE CADUTO GUERRA DI ETIOPIA
1943-1945 1935-1936
MOVM partigiano Paglia Giorgio MOVM cent. Paglia Guido
Maresciallo Biffi Antonio
Partigiano Acerbis Camillo (*) Dedica del comune di Nese : Il Comune
Caprini Giulio di Nese qui iscrive i nomi dei Caduti per la
Ghilardi Guglielmo Patria affinché i concittadini li ricordino
Operaio Luzzana Attilio con gratitudine e orgoglio.
Nell’area monumentale di Nese sono presenti inoltre :
- un busto in bronzo che ricorda don Gio. Battista Pezzotta (1883-1957), già parroco di Nese per 33 anni dal 1924 al 1957 (deceduto il 31.12.1957), opera dello scultore bergamasco Pietro Brolis (datato 1976, fonderia De Andreis di Milano), posta il 19 dicembre 1976 per volontà della comunità di Nese, con dedica “Padre e Pastore”.
- un’asta alzabandiera voluta nel 1968 dall’Associazione Combattenti e Reduci nel “50° anniversario della vittoria” e la fine della I Guerra Mondiale, il 4 novembre 1918
- un masso del monte Pasubio donato alla comunità di Nese dalle Associazioni Combattentistiche di Valdagno a ricordo della sanguinosa guerra di trincea nella I Guerra Mondiale (posto sul lato destro del monumento).
AREE MONUMENTALI DI ALZANO MAGGIORE, piazzetta Giorgio Paglia
Monumento dedicato ai Caduti e Dispersi per la Patria, opera dello scultore alzanese Pietro Bassi.
Lapide con decoro monumentale opera dello scultore Siccardi su disegno dell’ing. I. Angelini inaugurato il 28.11.1919 dal parroco mons. Balduzzi, in Piazza Italia (sul muro laterale della basilica di S. Martino), con dedica : “Alzano memore e pia consegna alla storia il nome dei suoi forti”, I Guerra Mondiale 1915-1918
Agazzi Angelo Rossi Ermenegildo
Albrici Pietro Rossi Luigi
Armellini Giovanni Rota Lorenzo
Artifoni Enrico Rota Michele
Beretta Eugenio Santini Pietro
Beretta Pietro Tiraboschi Gio. Angelo
Bigoni Eugenio Tiraboschi Giuseppe
Bonassi Arturo Tiraboschi Pietro Francesco
Bonasio Gio. Battista Tombini Francesco
Bonassoli Gabriele Valenti Alfredo
Bonassoli Pietro Valenti Giovanni
Bonomi Angelo Zambonelli Stefano
Bosio Francesco Passera Emilio
Bosis Adolfo
Bosis Emilio Caduti Guerra di Libia 1912
Campana Franco
Carrara Alessandro Cumini Giovanni
Cattaneo Gio. Battista
Codazzi Carlo
Colleoni Benvenuto
Donadoni Giacomo
Fabris Enrico
Falconi Luigi
Finazzi Pietro
Gambarelli Gino
Gandolfi Arturo
Gazzaniga Pietro
Ghilardi Andrea
Ghilardi Andrea Luigi
Gualini Felice
Ludrini Bonifacio
Ludrini Stefano Emilio
Maccarini Camillo
Minelli Luigi
Minelli Secondo
Nani Giuseppe
Noris Michele
Patelli Felice
Patelli Camillo
Piazzalunga Costante
Pinetti Luigi
Ribolla Giuseppe
Ronchi Innocente
Mons. Cesare Patelli nel suo libro di storia locale “Alzano Maggiore e la basilica di S. Martino, riporta a pag. 71 un elenco dei Caduti con maggiori dettagli, e alcune diversità nei nomi dei Caduti.
Soldato Albrici Giovanni, classe 1883, 17° Bersaglieri, Castagnavizza 19.8.1917
Capitano Armellini Giovanni, 1875, 10° Fanteria, Sagrado 29.6.1916
Soldato Agazzi Angelo, 1894, 7° Bersaglieri 30.10.1918
Soldato Artifoni Enrico, 1896, 123° Fanteria, Alto Carso 1.8.1916
Soldato Bonassoli Gabriele, 1896, 2° Genio, Alto Carso 29.6.1916
Soldato Bosis Adolfo, 1881, 36° Fanteria, in prigionia 1.12.1917
Soldato Bonasio Gio. Battista, 1876, 1° Genio, Torino 14.11.1918
Soldato Bigoni Eugenio, 1893, 1° Genio, Milano 19.1.1920
Soldato Beretta Eugenio, 1899, 7° Bersaglieri, Serbo Peresic 20.6.1918
Soldato Beretta Pietro, 1887, 55° Fanteria, quota 2.400 15.2.1916
Soldato Bonassoli Pietro, 1887, 9° Bersaglieri, Monte Zebio 7.7.1916
Soldato Bonomi Angelo, 1888, 1075 Comp. Mitr., ospedale 6.10.1918
Soldato Bosio Francesco, 1884, 2° Genio, prigionia 10.3.1918
Soldato Bosio Emilio, 1883, 252° Fanteria, prigionia 29.3.1918
Cap. Carrara Alessandro,1893, 125° Fanteria, Monte Santo 2.11.1916
Soldato Cattaneo Samuele, 1888, 160° Fanteria, Monte Merzli 2.7. 1916
Soldato Cattaneo Giov. Battista, 1886, 160° Fanteria, Malzo Piave 19.10.1915
Tenente Campana Franco, 1889, 4° Alpini, Alzano L. 6.10.1918
Soldato Colleoni Benvenuto, 1883, 112° Fanteria, Monte Mosiac 1.7.1917
Soldato Codazzi Carlo, 1897, 24° Cavalleria, ospedale campo 16.1.1919
Cap. Fabris Enrico, 1890, 150° Artiglieria, Peteano 30.4.1917
Cap. Falconi Luigi, 1885, 149° Fanteria, disperso 10.10.1916
Soldato Finazzi Pietro, 1891, 6° Genio, Alzano L. 11.12.1918
Soldato Donadoni Giacomo, 1887, 111° Fanteria, Castel Goniberto 17.6.1016
Soldato Ghilardi Andrea, 1887, 1° Genio, ospedale campo 30.6.30.6.1916
Soldato Gualini Felice, 1896, 1° Genio, Palmanova 29.6.1916
Soldato Gazzaniga Ernesto, 1886, sez. Garib., Argonne (Francia) 7.1.1915
Sergente Gandolfi Arturo, 1896, 22° Artiglieria, Villacco 16.10.1918
Soldato Ghilardi Andrea, 1896, Perteole 23.12.1916
Soldato Gambarelli Gino, 1898, 36° Fanteria, Sassuolo 31.12.1917
Soldato Ludrini Stefano Emilio, 1887, 5° Alpini, Monte Cevento 15.6.1918
Soldato Ludrini Bonifacio, 1892, 5° Alpini, Conca Bresena 13.6.1918
Soldato Minelli Secondo, 1885, 5° Bersaglieri, Ortigara 25.6.1917
Cap. Minelli Luigi, 1891, sul campo 20.5 1917
Cap. Maccarini Camillo, 1890, 5° Alpini, ospedale campo 13.5.1917
Tenente Noris Michele, 1884, 9.3.1916
Soldato Piazzalunga Costante, 1893, 24.7.1917
Soldato Patelli Camillo, 1888, 32° Artiglieria, 15.6.1918
Soldato Patelli Felice, 1896, 5° Alpini, Val Capra 27.11.1917
Soldato Rota Lorenzo, 1888, 73° Fanteria, Oslavia 13.11.1915
Soldato Rota Michele, 1891, 1° Genio, Sagrado 29.6.1916
Soldato Rossi Ermenegildo, 1891, 28° Fanteria, Goglione 28.9.1915
Cap. Rossi Luigi, 1892, 280° Fanteria, Cava di Dol 12.9.1918
Soldato Nani Giuseppe, 1875, 77° Fanteria, Alzano L. 4.5.1917
Soldato Pinetti Luigi, 1885, 1885, 5° Alpini, Pantio 9.10.1916
Tenente Ribolla Giuseppe, 1897, 5° Bersaglieri, prigionia 8.2.1918
Cap. Ronchi Innocente, 1892, 6° Bersaglieri, Pieve di Soligo 6.11.1917
Soldato Roncoli Natale, 52° Artiglieria, 15.5.1917
Soldato Santini Pietro, prigioniero
Soldato Tombini Francesco, 1892, 73° Fanteria, Oslavia 13.11.1915
Soldato Tiraboschi Giuseppe, 1890, 11° Bersaglieri, Bainsizza 1.11.\916
Sergente Tiraboschi Pietro, 1880, 5° Alpini, quota 1583 16.9.1916
Soldato Tiraboschi Giovanni, 1887, Aviatore, Roma 20.10.1918
Soldato Valenti Alfredo, 1888, 264° Artiglieria, ospedale campo 24.10.1917
Tenente Valenti Giovanni, 1892, 61° Fanteria, Serravalle 15.7. 1916
Cap. Zambonelli Stefano, 1882, 38° Fanteria, Folegna 28.8.1917
Bonassi Arturo, disperso 1917
Gazzaniga Pietro, Argonne (Francia)
Passera Emilio
Cumini Giovanni (in Libia)
Lapide in Piazza Italia (sul muro laterale della basilica di S. Martino), con dedica : “Alzano ai suoi Caduti”, 1940-1945
Militari Civili
Alborghetti Carlo Bonomi Alessandro
Barberini Attilio Casali Carmelo
Bertulezzi Ferdinando Gasparini Angelo
Bosis Gio. Battista Masserini Ilario
Carrara Francesco Moretti Franco
Carrara Edoardo Nicoli Patrizio
Cornolti Angelo Prestini Angelo
Flores Valerio Sala Giovanni
Grazioli Giuseppe
Lena Paolo Dispersi
Locatelli Pietro Andreini Carlo Pezzotta Camillo
Loglio Camillo Bonomi Primo Raimondi Mario
Mascheroni Alessandro Cantoni Achille Rizzi Costantino
Masserini Pietro Gandelli Vittorio Rocca Gio. Battista
Pellicioli Angelo Livella Luigi Salvi Giorgio
Rossi Ermenegildo Locatelli Giuseppe Sandri Giovanni
Sartirani Gioacchino Maestroni Aristide
Sirtoli Alessandro Marconi Vittorio
Togni Remigio Medici Dante
Valoncini Giulio Nani Tobia
Venturi Ettore Pavoni Carlo
AREA MONUMENTALE DI ALZANO SOPRA, accesso chiesa di S. Lorenzo
Monumento della comunità: “Alzano Sopra ai suoi Caduti e Dispersi in guerra”.
Cimitero di Alzano Sopra, ingresso lato sinistro – Lapide con dedica “Alzano Sopra ai suoi Caduti in guerra 1915-1918, perché il ricordo accompagni il suffragio”.
Beni Giacomo Ghilardi Andrea Zanchi Leone
Biava Benvenuto Noris Leone
Bergamelli Ruggero Noris Antonio Rossi Emilio (1912 in Libia)
Cattaneo Marcello Persico Bartolomeo
Codoni Giovanni Ravasio Angelo
Codoni Giuseppe Scarpellini Daniele
Fumagalli Pietro Zanchi Giacomo
Cimitero di Alzano Sopra, ingresso lato destro – Lapide II Guerra Mondiale 1940-1945
Caduti Dispersi
Minelli Giovanni Benigni Lorenzo
Alberti Silvio Bergamelli Rinaldo
Bergamelli Antonio Ravasio Bortolo
Cattaneo Renzo Semperboni Domenico
Oberti Giovanni Zanchi Mario
Persico Mario Zanchi Pietro
Pezzotta Mario Zerbini Giovanni
Poma Mario Prada Aurelio
Zibetti Alessandro
MONTE DI NESE, Lapide esterna al cimitero
Caduti I Guerra Mondiale 1915-1918 Caduti II Guerra Mondiale 1940-1945
Caporale Licini Gaetano soldato Curnis Rocco
Soldato Tironi Giovanni Curnis Pasquale
Tironi Luigi Curnis Salvatore
Curnis Arnaldo Licini Giuseppe
Curnis Giovanni Licini
Licini Pietro
Interno al cimitero : loculo che raccoglie una parte delle spoglie di 120 “mongoli” uccisi dai fascisti e tedeschi il 13 aprile 1945 nella zona di Monte di Nese. Di recente il comune ha posto all’ingresso del cimitero una piccola piastra metallica che ricorda l’eccidio.
OLERA, Lapide esterna al cimitero con la scritta “Olera ricorda i suoi Caduti e Dispersi” di tutte le guerre
Caduti I Guerra Mondiale 1915-1918 Disperso II Guerra Mondiale 1940-1945
Soldato Acerbis Battista 1914 soldato Passera Giovanni 1942
Caporale Acerbis Bernardo 1917
Soldato Barilani Luigi 1918
Zanchi Gio.Battista 1918